2 OTTOBRE Festa dei nonni

fiore ufficiale è il Non-ti-scordar-di-me il perchè è evidente dal nome.
Secondo una leggenda, il nome sarebbe invece legato a un avvenimento occorso lungo il Danubio, in Austria: due giovani stavano scambiandosi le promesse attraverso il simbolo di questo fiore, ma lui cadde nel fiume e le gridò tale frase come promessa di eterno amore.
La festa dei nonni, nasce per volontà di Franco Locatelli (Presidente dell´Unione Nazionale Florovivaisti - Unaflor), Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi del comitato ufficiale della festa dei nonni 1997. Questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l´importanza del ruolo svolto dai nonni all´interno delle famiglie e della società in generale. La legge istituisce anche il «Premio nazionale del nonno e della nonna d´Italia», che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall´apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca. Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni.
La data del 2 ottobre coincide con il ricordo liturgico degli Angeli custodi nel calendario dei santi cattolico.
I nonni sono un tesoro.
(Papa Francesco)
La festa dei nonni, nasce per volontà di Franco Locatelli (Presidente dell´Unione Nazionale Florovivaisti - Unaflor), Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi del comitato ufficiale della festa dei nonni 1997. Questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l´importanza del ruolo svolto dai nonni all´interno delle famiglie e della società in generale. La legge istituisce anche il «Premio nazionale del nonno e della nonna d´Italia», che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall´apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca. Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni.
La data del 2 ottobre coincide con il ricordo liturgico degli Angeli custodi nel calendario dei santi cattolico.
I nonni sono un tesoro.
(Papa Francesco)
[
]
[
]
[
]


