30 Settembre 2023
visibility
[clicca torni in homepage]
Orari apertura uffici sono i seguenti: LUNEDI, MERCOLEDI e VENERDI : solo mattino dalle ore 09,00 alle 12,30 ( pomeriggio chiuso)
MARTEDI E GIOVEDI: solo pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 (mattina chiuso)
Ringraziamo anticipatamente Pubbliaria srl
news
percorso: Home > news > animali

L´ape

la Grande lavoratrice

vive nell´alveare, la sua costruzione iniziale è affidata alle api più giovani, che realizzano un raggruppamento di celle esagonali di cera per contenere le larve della covata e per immagazzinare miele e polline. Le celle dove vengono deposte le uova sono chiuse da un opercolo di cera così come quelle che contengono miele, mentre le celle con il polline rimangono aperte. Un alveare può contenere fino a 100.000 api operaie, queste hanno una vita non superiore alle 5-6 settimane nel periodo di assiduo lavoro, mentre quelle nate in autunno riescono a vivere fino all´arrivo della primavera. La società delle api è matriarcale, si moltiplica per sciami ed è divisa in tre caste: regina, fuchi ed operaie.La regina è una femmina destinata a vivere nel nido deponendovi le uova a meno che non debba sciamare, cioè guidare lo sciame che esce dall´alveare, per questo motivo le api operaie costruiscono più celle reali, in modo da avere più regine che possano guidarle fuori dall´alveare. I fuchi sono maschi, nascono da uova non fecondate, deposte dalla regina in grosse celle esagonali, sono molto più pesanti, ricoperti di peli e ricchi di sensi olfattori e tattili, servono esclusivamente per l´accoppiamento con l´ape regina, vivono circa 24 ore. Le api operaie sono femmine che non depongono uova e possono essere distinte in varie categorie a seconda dell´età: le più giovani si dedicano alla pulizia delle celle; dal terzo giorno di vita alimentano con miele e polline le larve, all´undicesimo giorno di vita si addestrano per diventare bottinatrici e fanno la guardia all´alveare collocandosi davanti all´ingresso per scacciare gli eventuali intrusi. Solo al ventunesimo giorno di vita diventano definitivamente bottinatrici dedicandosi alla raccolta del nettare e del polline. L´accoppiamento avviene in volo, dopo 5-6 giorni la regina vergine esce per il volo nuziale, compie dei giri circolari intorno all´alveare e sale più in alto seguita dai maschi. Dopo l´accoppiamento il maschio muore e la regina, aiutata dalle api operaie, si libera dell´armatura genitale maschile, dopo qualche giorno depone le uova. Per questo le api hanno una capacità di riproduzione velocissima, sono delle grandi lavoratrici e anche se hanno vita molto breve riescono a sfruttarla tutta fino in fondo rendendosi utili per la società a cui appartengono. Sono sicuramente degli esseri da cui prendere esempio.
Oroscopo della settimana
[uno sguardo alle stelle]
dal 23 settembre al 29 settembre 2023
Cosa ci riserva LE STELLE!

[]
stampare online semplice, conveniente, veloce
[]
iscriviti!
[]
resta informato

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio

cookie