03 Giugno 2023
visibility
[clicca torni in homepage]
Orari apertura uffici sono i seguenti: LUNEDI, MERCOLEDI e VENERDI : solo mattino dalle ore 09,00 alle 12,30 ( pomeriggio chiuso)
MARTEDI E GIOVEDI: solo pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 (mattina chiuso)
Ringraziamo anticipatamente Pubbliaria srl
news
percorso: Home > news > Salute

farina di ceci

Alimento poco utilizzato in favore della più comune farina di grano tenero
Utilizzata fin dall’antichità, la farina di ceci è sempre stata considerata un toccasana; più economica del grano che in tempo di guerra era un lusso, viene spesso utilizzata nelle preparazioni dei popoli del Medio Oriente e oggi anche nelle più moderne ricette vegane e vegetariane. Ricca di proteine, fibre e carboidrati: 100 gr di farina di ceci nascondono infatti più di un terzo di proteine e fibre. Il 6% della sua composizione è composto da grassi, grassi buoni però, ad elevato apporto nutrizionale, come l’acido linoleico, un perfetto alleato per la salute del cuore. Questa farina – a differenza di quella di grano – è anche ricca di vitamine e sali minerali utili al buon funzionamento del nostro organismo: vitamine del gruppo B, A, E e C; e poi magnesio, calcio, potassio e fosforo, in grado di aiutarci a contrastare pressione alta, stanchezza muscolare e a rinforzare cervello e ossa. I legumi si sa, con le loro fibre aiutano il nostro apparato digerente; ma inoltre, avendo un basso indice glicemico, è indicata per chi soffre di diabete e ipercolesterolemia, per chi è a dieta, e per le persone affette da celiachia, perché non contiene glutine!
Quello che non tutti sanno è che grazie a sostanze dette saponine, la farina di ceci è anche un ottimo alleato per la detersione e la cura del corpo. Per ottenere creme, maschere, scrub, shampoo e bagnoschiuma, non dovete far altro che mescolare la farina di ceci ad acqua tiepida; aggiungere alcune gocce del vostro olio essenziale preferito e otterrete subito un bagnoschiuma naturale e decisamente economico!
Particolarmente usata in Centro Italia, nella realizzazione di squisiti prodotti di panificazione, è anche facilissima da realizzare in casa. Basta avere a disposizione un robot da cucina e una confezione di ceci essiccati; dopo averli sciacquati, lasciarli a riposare tutta la notte sotto un telo e successivamente farli tostare in forno per 15-20 minuti circa, farli raffreddare, e infine, passarli al mixer
 

ANNUNCI TOP

AZIENDA SITA IN VALSABBIA
cerca impiegato/a amministrativo/a con esperienza, full time, per tenuta contabilità, banche, gestione scadenze fiscali. Se interessati contattare Marco. Cell. 335 7621464

Oroscopo della settimana
[uno sguardo alle stelle]
dal 27 maggio al 02 giugno 2023
Cosa ci riserva LE STELLE!

[]
stampare online semplice, conveniente, veloce
[]
iscriviti!
[]
resta informato

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio

cookie