04 Giugno 2023
visibility
[clicca torni in homepage]
Orari apertura uffici sono i seguenti: LUNEDI, MERCOLEDI e VENERDI : solo mattino dalle ore 09,00 alle 12,30 ( pomeriggio chiuso)
MARTEDI E GIOVEDI: solo pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 (mattina chiuso)
Ringraziamo anticipatamente Pubbliaria srl
news
percorso: Home > news > Salute

il melograno

Uno tra i più antichi alberi
La pianta di melograno viene considerata, assieme al melo cotogno e alla vite, uno dei più antichi alberi da frutta coltivati.
In italiano il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum; in italiano il frutto è nominato col termine di "melagrana".
• Il melograno è nello stemma della città di Granada (in Spagna).
• Il melograno è nello stemma del comune di Bazzano (Bologna).
• Il melograno è uno dei simboli della Armenia, rappresenta fertilità, abbondanza e matrimonio.
• È compreso nello stemma di molte città in Turchia.
• Il melograno è origine di tinture di fibre vegetali tradizionali.
• Pur non essendo originario dell´Oriente il melograno è entrato nella cultura cinese, coreana e giapponese, la pianta è ritenuta adatta per la preparazione di Bonsai.
• In Messico, i semi di melograno sono usati per preparare particolari chili, a cui conferiscono un colore rosso.
• La regione di Kandahar è nota in Afghanistan per le sue varietà pregiate di melograno.
• Un melograno fu nella decorazione dell´emblema della regina Caterina di Aragona (1485 - 1536), che fu la prima moglie del Re Enrico VIII, in seguito alla incapacità di dare un figlio maschio al Re fu ripudiata, ed il re sposò in seconde nozze Anna Bolena. Non appena regina questa ultima come primo decreto cambiò la decorazione del blasone con un falcone bianco che becca i grani del melograno.

Alcuni dipinti a tema religioso di Sandro Botticelli, Carlo Crivelli e Leonardo da Vinci, riprendono il tema del melograno o del suo frutto; si veda ad esempio la Madonna della melagrana del Botticelli. In molti dipinti è un Gesù bambino a tenere in mano un melograno. In questi casi è un simbolo anticipatore della passione. Per il colore del suo succo il melograno richiama infatti il sangue. Nell´iconografia cristiana diventerà quindi simbolo di martirio. Un martirio però fecondo, come il frutto pieno di semi. Nel Cantico dei Cantici, il melograno ottiene un forte valore simbolico: l´amata è paragonata ad un giardino pieno di alberi di melograno e l´amore potrà essere consumato proprio quando gli alberi saranno fioriti


Fonte: redazione

ANNUNCI TOP

AZIENDA SITA IN VALSABBIA
cerca impiegato/a amministrativo/a con esperienza, full time, per tenuta contabilità, banche, gestione scadenze fiscali. Se interessati contattare Marco. Cell. 335 7621464

Oroscopo della settimana
[uno sguardo alle stelle]
dal 27 maggio al 02 giugno 2023
Cosa ci riserva LE STELLE!

[]
stampare online semplice, conveniente, veloce
[]
iscriviti!
[]
resta informato

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio

cookie